BANDO TRANSIZIONE ECOLOGICA E GIUSTA E TRANSIZIONE DIGITALE

BANDO TRANSIZIONE ECOLOGICA E GIUSTA E TRANSIZIONE DIGITALE

Dotazione finanziaria del bando: 2.500.000,00 €

Spesa minima: 10.000,00 €

Spesa massima: 100.000,00 €

Contributo a fondo perduto in regime de minimis al 50% delle spese ammissibili.

Apertura Bando: 18:00 del 16 ottobre 2023

Chiusura Bando: 23:59 del 30 novembre 2023

Tipologia di bando: A punteggio: si realizzerà una graduatoria in base al punteggio ottenuto dalla singola domanda, in base ai criteri riportati nella tabella del bando

Soggetti beneficiari:

  • Aziende tessili (codice Ateco 13.1 / 13.2 / 13.3 / 13.9) con sede o unità locali destinatarie di intervento situati nel distretto industriale di prato (comune di Prato, Cantagallo, Carmignano, Montemurlo, Poggio a Caiano, Vaiano Vernio, Agliana, Montale, Quarrata, Calenzano e Campi Bisenzio) le quali siano regolarmente costituite, iscritte ed attive nel registro delle imprese e che non si trovino in uno stato di irregolarità con lo stato.
  • Le aziende beneficiarie del bando Bando efficientamento energetico”; della camera commercio di prato sono esclusi dal contributo.

Interventi ammissibili:

Ci sono due linee di interventi: linea A e linea B

Linea A:

  • DIGITALIZZAZIONE BASE – Interventi ammissibili se abbinati ad uno degli interventi nella categoria A2:
    1. sistemi EDI, Electronic Data Interchange;
    2. geolocalizzazione;
    3. attivazione e gestione canali social, alfabetizzazione digitale e digital marketing;
    4. connettività a banda larga/ultralarga;
    5. sistemi di e-commerce (B2C e B2B);
    6. dematerializzazione e archiviazione digitale;
    7. sistemi per la gestione e/o creazione di contenuti digitali/ CSM (Content Management System);
    8. sistemi per gestione delle relazioni con i clienti/CRM (Custromer Relationship Management);
    9. sistemi gestionali/ERP (Enterprise Resource Planning);
  • DIGITALIZZAZIONE AVANZATA – almeno uno di questi interventi deve essere realizzato (obbligatorio per la presentazione del bando)
    1. soluzioni di manifattura avanzata (advanced manufacturing solution);
    2. manifattura additiva e stampa 3D (additive manufactoring);
    3. realtà aumentata (augmented reality);
    4. simulazione (simulation);
    5. integrazione orizzontale/verticale (horizontal/vertical integration);
    6. Industrial Internet of Things;
    7. cloud computing;
    8. cybersecurity;
    9. big data e analytics;
    10. intelligenza artificiale;
    11. blockchain.

Linea B:

  • TRANSIZIONE ECOLOGICA E GIUSTA- interventi complementari inseribili all’interno della domanda di finanziamento. QUESTI INTERVENTI DEVONO COPRIRE UN MINIMO DEL 10% DELLA SPESA TOTALE
    1. l’ottenimento e/o il rinnovo di certificazioni volontarie europee/internazionali in materia ambientale e/o sociale riferite a propri prodotti, processi e/o all’intera struttura aziendale (a mero titolo esemplificativo: Certificazioni ISO 14001, EMAS, GRS, GOTS, ZDHC, EPD, LCA, Higg Index; ILO, SA8000, ecc.);
    2. interventi volti a supportare il percorso di allineamento dei sistemi aziendali agli standard ESG;
    3. introduzione di processi e/o tecnologie utili alla trasformazione di residui di produzione e/o rifiuti in materiali riutilizzabili all’interno dello stesso o di altri cicli produttivi;
    4. interventi volti a favorire l’eco design dei prodotti e l’utilizzo della metodologia LCA o analoghi strumenti di misurazione dell’impatto ambientale (es. Carbon Foodprint);
    5. introduzione di tecnologie che permettano la sostituzione di sostanze pericolose con altre a minor impatto ambientale;
    6. acquisto di nuovi impianti che consentano la riduzione degli scarti di lavorazione;
    7. l’acquisto di nuovi impianti per il trattamento delle acque reflue;
    8. l’introduzione di tecnologie o sistemi idonei alla riduzione dell’inquinamento acustico e atmosferico;
    9. altre tipologie di investimento, purché sia chiaramente determinabile il grado di riduzione dell’inquinamento conseguente alla realizzazione dell’intervento stesso.

Le spese ammissibili:

Sono da sostenere successivamente alla data di presentazione della domanda al bando e comportano

  • Acquisto di macchinari, impianti e attrezzature Nuovi, comprese le spese di installazione
  • Programmi informatici e licenze software
  • Formazione del personale
  • Spese per sevizi di consulenza e per l’acquisizione di certificazioni di prodotto o di processo, perizie e asseverazioni, compresi gli oneri di certificazioni.

 

Renerwave aiuta la tua impresa a preparare il bando e ti segue in ogni fase della realizzazione del progetto. Contattaci!

 

Dotazione finanziaria del bando: 2.500.000,00 €

Spesa minima: 10.000,00 €

Spesa massima: 100.000,00 €

Contributo a fondo perduto in regime de minimis al 50% delle spese ammissibili.

Apertura Bando: 18:00 del 16 ottobre 2023

Chiusura Bando: 23:59 del 30 novembre 2023

Tipologia di bando: A punteggio: si realizzerà una graduatoria in base al punteggio ottenuto dalla singola domanda, in base ai criteri riportati nella tabella del bando

Soggetti beneficiari:

  • Aziende tessili (codice Ateco 13.1 / 13.2 / 13.3 / 13.9) con sede o unità locali destinatarie di intervento situati nel distretto industriale di prato (comune di Prato, Cantagallo, Carmignano, Montemurlo, Poggio a Caiano, Vaiano Vernio, Agliana, Montale, Quarrata, Calenzano e Campi Bisenzio) le quali siano regolarmente costituite, iscritte ed attive nel registro delle imprese e che non si trovino in uno stato di irregolarità con lo stato.
  • Le aziende beneficiarie del bando Bando efficientamento energetico”; della camera commercio di prato sono esclusi dal contributo.

Interventi ammissibili:

Ci sono due linee di interventi: linea A e linea B

Linea A:

  • DIGITALIZZAZIONE BASE – Interventi ammissibili se abbinati ad uno degli interventi nella categoria A2:
    1. sistemi EDI, Electronic Data Interchange;
    2. geolocalizzazione;
    3. attivazione e gestione canali social, alfabetizzazione digitale e digital marketing;
    4. connettività a banda larga/ultralarga;
    5. sistemi di e-commerce (B2C e B2B);
    6. dematerializzazione e archiviazione digitale;
    7. sistemi per la gestione e/o creazione di contenuti digitali/ CSM (Content Management System);
    8. sistemi per gestione delle relazioni con i clienti/CRM (Custromer Relationship Management);
    9. sistemi gestionali/ERP (Enterprise Resource Planning);
  • DIGITALIZZAZIONE AVANZATA – almeno uno di questi interventi deve essere realizzato (obbligatorio per la presentazione del bando)
    1. soluzioni di manifattura avanzata (advanced manufacturing solution);
    2. manifattura additiva e stampa 3D (additive manufactoring);
    3. realtà aumentata (augmented reality);
    4. simulazione (simulation);
    5. integrazione orizzontale/verticale (horizontal/vertical integration);
    6. Industrial Internet of Things;
    7. cloud computing;
    8. cybersecurity;
    9. big data e analytics;
    10. intelligenza artificiale;
    11. blockchain.

Linea B:

  • TRANSIZIONE ECOLOGICA E GIUSTA- interventi complementari inseribili all’interno della domanda di finanziamento. QUESTI INTERVENTI DEVONO COPRIRE UN MINIMO DEL 10% DELLA SPESA TOTALE
    1. l’ottenimento e/o il rinnovo di certificazioni volontarie europee/internazionali in materia ambientale e/o sociale riferite a propri prodotti, processi e/o all’intera struttura aziendale (a mero titolo esemplificativo: Certificazioni ISO 14001, EMAS, GRS, GOTS, ZDHC, EPD, LCA, Higg Index; ILO, SA8000, ecc.);
    2. interventi volti a supportare il percorso di allineamento dei sistemi aziendali agli standard ESG;
    3. introduzione di processi e/o tecnologie utili alla trasformazione di residui di produzione e/o rifiuti in materiali riutilizzabili all’interno dello stesso o di altri cicli produttivi;
    4. interventi volti a favorire l’eco design dei prodotti e l’utilizzo della metodologia LCA o analoghi strumenti di misurazione dell’impatto ambientale (es. Carbon Foodprint);
    5. introduzione di tecnologie che permettano la sostituzione di sostanze pericolose con altre a minor impatto ambientale;
    6. acquisto di nuovi impianti che consentano la riduzione degli scarti di lavorazione;
    7. l’acquisto di nuovi impianti per il trattamento delle acque reflue;
    8. l’introduzione di tecnologie o sistemi idonei alla riduzione dell’inquinamento acustico e atmosferico;
    9. altre tipologie di investimento, purché sia chiaramente determinabile il grado di riduzione dell’inquinamento conseguente alla realizzazione dell’intervento stesso.

Le spese ammissibili:

Sono da sostenere successivamente alla data di presentazione della domanda al bando e comportano

  • Acquisto di macchinari, impianti e attrezzature Nuovi, comprese le spese di installazione
  • Programmi informatici e licenze software
  • Formazione del personale
  • Spese per sevizi di consulenza e per l’acquisizione di certificazioni di prodotto o di processo, perizie e asseverazioni, compresi gli oneri di certificazioni.

 

Renerwave aiuta la tua impresa a preparare il bando e ti segue in ogni fase della realizzazione del progetto. Contattaci!

 

CONTATTI:

Mail: info@renerwave.com

Tel: 055 0515 490

Ing. Michele Vannuccini:

Tel: 340 937 8130

CONTATTI:

Mail: info@renerwave.com

Tel: 055 0515 490

Ing. Michele Vannuccini:

Tel: 340 937 8130

Back to Top