Bando di Regione Toscana Azione 1.1.3 – Sostegno per l’acquisto di servizi innovativi per la transizione digitale delle imprese
In uscita un nuovo bando di Regione Toscana dal titolo:
“Azione 1.1.3 – Sostegno per l’acquisto di servizi innovativi per la transizione digitale delle imprese”
Tipologia di agevolazione: Sovvenzione/ contributo a fondo perduto ai sensi del GBER (art 28 Reg UE 651/2014)
Strumento di attuazione: Bando a sportello automatico
Destinatari: micro, piccole e medie imprese
Il bando si suddivide in tre ambiti:
- Intelligente, a cui sono destinati 18 000 000,00 €;
- Sostenibile, a cui sono destinati 12 000 000,00 €;
- Sicura, a cui sono destinati 5 000 000,00 €.
Gli inventivi sono soggetti ad incrementi intensità d’aiuto sui servizi principali obbligatori
- del 5% per integrazione con servizi di supporto alla digitalizzazione (nel caso di integrazione con servizi di supporto alla sicurezza informatica l’incremento è del 10%)
- del 10% per integrazione con servizi di supporto della sostenibilità
Per quanto riguarda la sezione “Sostenibile” l’obbiettivo è supportare le imprese toscane nella transizione ecologica mediante l’applicazione di innovativi metodi organizzativi di lavoro e dei processi di produzione. Sostegno degli investimenti innovativi immateriali finalizzati ad acquisire:
- Servizi di supporto alla certificazione per la sostenibilità (carbon footprint, Eco Label, Der Blaue Engel…);
- Servizi per l’efficienza e la responsabilità ambientale;
- Servizi a supporto dell’economia circolare (analisi LCA);
- Servizi per l’efficienza energetica (monitoraggio e gestione dell’energia, diagnosi energetica).
L’intensità d’aiuto sui servizi principali/obbligatori è del
- 50% per le medie imprese
- 60% per le piccole imprese
- 70% per le microimprese
Per approfondimenti: https://www.toscana-notizie.it/documents/735693/0/FESR%2021-27_Toscana%20-%20competitivit%C3%A0%20imprese.pdf/94b68b04-8958-9552-dd80-089f5bbfb504
Sostenibile:
Incentivo totale disponibile: 12 000 000,00 €
L’intensità d’aiuto sui servizi principali/obbligatori è del
- 50% per le medie imprese
- 60% per le piccole imprese
- 70% per le microimprese
Incrementi intensità d’aiuto sui servizi principali obbligatori
- del 5% per integrazione con servizi di supporto alla digitalizzazione (nel caso di integrazione con servizi di supporto alla sicurezza informatica l’incremento è del 10%)
- del 10% per integrazione con servizi di supporto della sostenibilità
Obiettivo: Supportare le imprese toscane nella transizione ecologica mediante l’applicazione di innovativi metodi organizzativi di lavoro e dei processi di produzione. Sostegno degli investimenti innovativi immateriali finalizzati ad acquisire:
- Servizi di supporto alla certificazione per la sostenibilità (carbon footprint, ISO 14001, Eco Label, Der Blaue Engel…);
- Servizi per l’efficienza e la responsabilità ambientale;
- Servizi a supporto dell’economia circolare (analisi LCA);
- Servizi per l’efficienza energetica (monitoraggio e gestione dell’energia, diagnosi energetica).
Integrabili con uno o più servizi le cui spese non possono essere superiori al 40% quali
- Servizi di supporto alla digitalizzazione
- Gestione temporanea d’impresa
- Ricerca contrattuale
Integrabili con uno o più servizi le cui spese non possono essere superiori al 15% quali
- Servizi a supporto del benessere e dei sistemi di governo aziendale
- Altri servizi del Catalogo (non ancora uscito)
Bando di Regione Toscana Azione 1.1.3 – Sostegno per l’acquisto di servizi innovativi per la transizione digitale delle imprese
In uscita un nuovo bando di Regione Toscana dal titolo:
“Azione 1.1.3 – Sostegno per l’acquisto di servizi innovativi per la transizione digitale delle imprese”
Tipologia di agevolazione: Sovvenzione/ contributo a fondo perduto ai sensi del GBER (art 28 Reg UE 651/2014)
Strumento di attuazione: Bando a sportello automatico
Destinatari: micro, piccole e medie imprese
Il bando si suddivide in tre ambiti:
- Intelligente, a cui sono destinati 18.000.000€;
- Sostenibile, a cui sono destinati 12.000.000€;
- Sicura, a cui sono destinati 5.000.000€
Gli inventivi sono soggetti ad incrementi intensità d’aiuto sui servizi principali obbligatori
- del 5% per integrazione con servizi di supporto alla digitalizzazione (nel caso di integrazione con servizi di supporto alla sicurezza informatica l’incremento è del 10%)
- del 10% per integrazione con servizi di supporto della sostenibilità
Per quanto riguarda la sezione “Sostenibile” l’obbiettivo è supportare le imprese toscane nella transizione ecologica mediante l’applicazione di innovativi metodi organizzativi di lavoro e dei processi di produzione. Sostegno degli investimenti innovativi immateriali finalizzati ad acquisire:
- Servizi di supporto alla certificazione per la sostenibilità (carbon footprint, Eco Label, Der Blaue Engel…);
- Servizi per l’efficienza e la responsabilità ambientale;
- Servizi a supporto dell’economia circolare (analisi LCA);
- Servizi per l’efficienza energetica (monitoraggio e gestione dell’energia, diagnosi energetica).
L’intensità d’aiuto sui servizi principali/obbligatori è del
- 50% per le medie imprese
- 60% per le piccole imprese
- 70% per le microimprese
Per approfondimenti: https://www.toscana-notizie.it/documents/735693/0/FESR%2021-27_Toscana%20-%20competitivit%C3%A0%20imprese.pdf/94b68b04-8958-9552-dd80-089f5bbfb504
Sostenibile:
Incentivo totale disponibile: 12.000.000,00 €
L’intensità d’aiuto sui servizi principali/obbligatori è del
- 50% per le medie imprese
- 60% per le piccole imprese
- 70% per le microimprese
Incrementi intensità d’aiuto sui servizi principali obbligatori
- del 5% per integrazione con servizi di supporto alla digitalizzazione (nel caso di integrazione con servizi di supporto alla sicurezza informatica l’incremento è del 10%)
- del 10% per integrazione con servizi di supporto della sostenibilità
Obiettivo: Supportare le imprese toscane nella transizione ecologica mediante l’applicazione di innovativi metodi organizzativi di lavoro e dei processi di produzione. Sostegno degli investimenti innovativi immateriali finalizzati ad acquisire:
- Servizi di supporto alla certificazione per la sostenibilità (carbon footprint, ISO 14001, Eco Label, Der Blaue Engel…);
- Servizi per l’efficienza e la responsabilità ambientale;
- Servizi a supporto dell’economia circolare (analisi LCA);
- Servizi per l’efficienza energetica (monitoraggio e gestione dell’energia, diagnosi energetica).
Integrabili con uno o più servizi le cui spese non possono essere superiori al 40% quali
- Servizi di supporto alla digitalizzazione
- Gestione temporanea d’impresa
- Ricerca contrattuale
Integrabili con uno o più servizi le cui spese non possono essere superiori al 15% quali
- Servizi a supporto del benessere e dei sistemi di governo aziendale
- Altri servizi del Catalogo (non ancora uscito)